La Guardia Rossa 4r223

Spartacus
Picenus (Raffaele Offidani) ,1919
Quel che si avanza uno strano soldato.
Viene da Oriente e non monta destrier./ La man callosa ed il viso
abbronzato,/ il pi glorioso di tutti i guerrier./ Non ha
pennacchi e galloni dorati,/ ma sul berretto scolpiti e nel cor/
mostra un martello e una falce incrociati:/ gli emblemi del lavor!
Viva il lavor!
E'
la Guardia Rossa/ che marcia alla riscossa/ e scuote dalla fossa/
la schiava umanit.
Giacque
vilmente la plebe in catene/ sotto il tallon dell'iniquo padron:/
dopo millenni di strazi e di pene/ l'asino alfine si cangia in
leon./ Sbrana furente il succhion coronato/ spoglia il nababbo
dell'or che rub,/ danna per fame al lavoro obbligato/ chi mai
non lavor, non lavor.
E' la Guardia Rossa/ che marcia
alla riscossa/ e scuote dalla fossa/ la schiava umanit.
Accorre
sotto la rossa bandiera/ tutta la folla dei lavorator:/ rimbomba
il o dell'epica schiera/ sopra la tomba del mondo che muor./ Tentano
invano risorgere i morti;/ tanto a che vale lottar col destin?/
Marciano al sole pi ardenti e pi forti/ le armate di Lenin!
Viva Lenn!
E' la Guardia Rossa/ che marcia alla riscossa/ e scuote dalla
fossa/ la schiava umanit.
Quando
alla notte la plebe riposa/ nella campagna e nell'ampia citt,/
pi non la turba la tema paurosa/ del suo vampiro che la svener./
Ch sempre veglia devota e tremenda/ la Guardia Rossa alla sua
libert:/ la tirannia cancrenosa ed orrenda/ pi non ritorner,
non torner!
Ch la Guardia Rossa/ gi l'inchiod
alla fossa, /nell'epica riscossa/ dell'umanit

<
Voltar
|